A partire da giovedì 26 maggio Si propongono 5 conversazioni di fisica con laboratorio tra fine maggio e giugno 2022, di circa 2 ore, in cui si tratteranno degli argomenti connessi alla fisica classica, con prove pratiche e vari esperimenti. La sede sarà il salone “ Fisiclab” al Museo “Fisica Experience” nel complesso di San Francesco a S.G.Persiceto. I partecipanti dovranno essere già a conoscenza, anche per sommi capi, degli argomenti proposti.
Le prove pratiche e sperimentali garantiranno un livello di riflessione e quindi comprensione dei fenomeni, anche per chi ha solo pochi rudimenti di fisica. Il laboratorio proposto non vuole essere un corso di fisica, ma solo una opportunità per riflettere su di alcuni argomenti e quindi fenomeni, che la natura attorno a noi, “mostra” ogni giorno. Il numero di partecipanti dovrà essere un massimo di 15. A tenere le conversazioni saranno Riccardo Riki Bortolotti, Romano Serra, Serena Bedeschi del Gruppo Astrofili Persicetani. Per partecipare si chiede un contributo di 30 euro.
Per iscriversi è necessaria la prenotazione. Mandate nome cognome telefono e email a segreteria@agenter.it o telefonate al n. 0516871757
Calendario del corso:
Giovedì 26 maggio ore 21: prima conversazione
Faremo delle riflessioni sul concetto di spazio, di tempo e sulla massa di un corpo. Si partirà sulle proprietà dello spazio e che lo spazio vuoto , cioè privo di massa, non vuol dire il nulla
Poi si proporrà una riflessione sulle principali figure geometriche: dal quadrato al cerchio e il rapporto aureo; quindi si tratterà sui principali teoremi di geometri partendo da Pitagora. Si faranno poi riflessione poi sulla misura dello spazio: metro, anno luce, ecc. Poi si rifletterà sul tempo e sulla sua misura, prendendo come riferimento i moti della Terra. Si daranno indicazioni sulla definizione di, giorno, anno solare e lunare ecc. e come si misurano. astronomicamente usando la posizione del Sole come riferimento.
Si passerà poi a trattare la massa e le sue caratteristiche cioè il contenuto di materia di un corpo e quindi della densità ecc. Si rifletterà sulla differenza tra peso e massa e come si questa si misura.
Si terminerà la conversazione sul concetto di velocità ed accelerazione e sul moto rettilineo ed accelerato uniforme.
Spazio tempo massa
Spazio e vuoto
Metro anno luce
Area cerchio, teorema Pitagora
Rapporto aureo
Baricentro
Misura tempo: moti della Terra
anello ipparco, meridiana, orologio solare orologi meccanici
Bilancia, massiera, pesiera
stato aggregazione: antimateria, materia, massa, peso
moto rettilineo e circolare uniforme
velocità ed accelerazione
giovedì 2 giugno ore 21: seconda conversazione
Si tratterà il concetto di forza come l’entità fisica che produce una variazione della velocità e quindi una accelerazione. Usando poi il piano inclinato si ricaverà la famosa legge: f=ma
Da questa poi si rifletterà sulle leggi della dinamica, e quindi poi sul concetto di energia.
Si valuterà poi il principio di conservazione dell’energia facendo analogie tra energia diverse: meccanica , elettrica, termica, ecc.
Si terminerà poi riflettendo sul concetto di entropia e come questo più del principio di conservazione dell’energia sia il principio fondamentale del divenire dell’universo.
Forza – Energia
Forze fondamentali in natura: gravitazionale, elettromagnetica, nucleare
Piano inclinato
Peso e sua variazione con altezza
Forza gravitazionale – Cavendish
Moto accelerato uniforme caduta di un grave e concetto di forza
Calcolatore gravitazionale e concetto di energia
Legge dinamica
Attrito e calore
Trasformazioni di energia meccanica ad energia termica
Termodinamica-Entropia
Giovedì 9 giugno ore 21: terza conversazione
Tratteremo il concetto di “campo di forze”. e di conseguenza si rifletterà sulle costanti della natura cioè di quei numeri talvolta molto piccoli che accompagnano le formule fondamentali della fisica classica: costante di gravitazione universale, costante dielettrica del vuoto, permeabilità magnetica del vuoto, ecc. Nella fisica ci sono di numeri costanti, eterni, senza tempo, che se fossero diversi, sarebbe tutto diverso.
Si faranno esperimenti sulle caratteristiche della gravitazione universale e quindi anche della forza peso , poi sulla carica elettrica e quindi sul magnetismo, considerando perciò le linee di forza del campo stesso inteso come proprietà dello spazio.
Si farà cenno anche alle interazioni fondamentali della natura intese come effetti della deformazione dello spazio-tempo.
Campo di Forze
Campo gravitazionale: Cavendish ,
Campo elettrico
Elettrostatica
Elettrodinamica: filo percorso da corrente e calamita
Campo magnetico
Corrente elettrica continua: analogia tra campo elettrico e campo magnetico,
Campo di Higgs
Giovedì 16 giugno ore 21: quarta conversazione
Si rifletterà sui fenomeni ciclici ed ondulatori, partendo dalle oscillazioni di pendoli per poi parlare delle onde su di una corda e molla e quindi riflettere con esperimenti sulle onde nell’acqua. L’argomento sarà poi sviluppato sulla distinzione tra onde longitudinali, come le onde acustiche, e le onde trasversali, come le onde elettromagnetiche. Gli esperimenti riguarderanno i vari aspetti connessi alle onde acustiche e luminose interessando quindi aspetti dell’ottica geometrica e fisica.
Si riproporrà, all’interno della sala, l’esperimento di Marconi sulle onde radio
Oscillazione ed Onde
Onde meccaniche: trasversali, longitudinali, stazionarie
Onde acustiche: tubo di Kundt
Onde elettromagnetiche e loro relazione con le costanti fondamentali della natura
Fenomeni luminosi: diffrazione interferenza polarizzazione
Diffrazione degli elettroni
Oscillatore di Hertz
Esperienza di Marconi: radiofrequenza a scintilla
Onde gravitazionali
Giovedì 23 giugno ore 21: quinta conversazione
Sarà solo di recuperò di eventuali esperimenti non riusciti per mancanza di tempo e comunque sarà dedicata ad argomenti di astronomia: connessi con gli argomenti trattati come: le orbite dei pianeti, guida all’uso dell’Astrolabio, del telescopio, ecc.