
Fisica Experience
- Home Page
- Scopri il museo
- Fisica Experience
Un Museo e un Laboratorio... per sperimentare la Fisica!
All’interno del suggestivo Chiostro della Chiesa sconsacrata di San Francesco prende vita un Museo ed un Laboratorio scientifico-interattivo rivolto a bambini e ragazzi di tutte le età.
Il Fisica Experience si concentra sui concetti di tempo e spazio geometrico mettendo a disposizione dei visitatori postazioni interattive all’avanguardia ed installazioni immersive oltre a laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Il Museo
Al Fisica Experience sarà possibile viaggiare ripercorrendo l’affascinante storia delle idee di tempo e spazio fino ai più recenti risultati della scienza in un percorso che ha profondi collegamenti anche con la storia, l’astronomia antica, la fisica ma anche con l’arte che, con la pittura, ha posto le basi dell’idea moderna di spazio.
‘Exhibits’, installazioni multimediali, video, ricostruzioni, strumenti ed esperimenti interattivi guideranno i visitatori in questo viaggio dai diversi approcci in un percorso originale e sorprendente!
E per immergersi ancor più nel Fisica Experience c’è anche la webapp Fisica Experience Mobile Tour: una guida che accompagna virtualmente i visitatori attraverso gli spazi del Museo, con focus specifici e la possibilità di accedere alla visione tridimensionale di alcuni degli oggetti esposti nelle teche.
La Collezione Saffaro
Il Museo ospita ben 139 opere del fisico e matematico Lucio Saffaro (1929 – 1998) costituita da 7 dipinti ad olio, 40 litografie e 92 disegni. L’autore ha posto al centro della sua produzione artistica i temi di spazio e tempo collegati all’essere ed alla tristezza dove è costante la ricerca attorno all’enigmatico ed all’ignoto. Geometria astratta e prospettiva diventano preponderanti all’interno delle sue opere, sempre più orientate verso l’indagine teorica e alla rappresentazione dei poliedri e dei frattali.
L’artista scriveva: “alla prova del tempo si accede per quelle categorie che determinano nuovi atti e mutano il mai compiuto”, così quindi teoremi, calcoli grafici, paesaggi matematici e pittorici diventano strumenti di indagine euristica sia scientifica che esistenziale.
Il Corridoio Immersivo
Al termine del percorso si apre infine un corridoio immersivo che saluterà i visitatori con immagini tratte dal percorso museale e modificate in tempo reale da algoritmi di intelligenza artificiale.
Un percorso interattivo in cui, semplicemente toccando le pareti o camminando, è possibile modificare la trama di tempo e spazio e dello scorrere del tempo! Algoritmi di intelligenza artificiale trasformano infatti lentamente le immagini, rinnovate in forme sempre diverse e nuove grazie ad un processo creativo autonomo.
Un percorso pensato per trasformare i concetti di spazio-tempo in emozione ed intuizione!
FisicLab
L’attività del laboratorio scientifico-interattivo “FisicLab” è rivolta a bambini e ragazzi di tutte le età, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II grado.
Ogni incontro ed esperienza si basa sull’utilizzo di materiale legato alla quotidianità (come bottiglie, barattoli, ecc.), appositamente selezionato per permettere a bambini e ragazzi di riprodurre in autonomia gli esperimenti. Recuperare, costruire ed assemblare diventano quindi parte integrante di un percorso di ricerca e approfondimento personale nel campo della Fisica.
Gli spazi sono progettati ed attrezzati con oggetti e strumenti liberamente manipolabili dagli studenti per lasciare libero campo ai giovani scienziati di esplorare nuove ed inaspettate direzioni, seguendo quel ”provando e riprovando” galileiano che portò alle ben note conseguenze!
Informazioni
Piazza Carducci 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
Contatti
Mail. segreteria@agenter.it
Orari di apertura al pubblico
Sabato 10:00 – 13:00
Domenica 16:00 – 19:00
Agosto chiuso – Per ulteriori dettagli consulta sempre le news in home page
Biglietti
Intero: € 7.00
Ridotto: € 5.00 (under 14)
Gratuito: 0-6 anni


















Eventi

Presentazione delle proposte didattiche per le scuole
Ti potrebbe interessare

14 Agosto 2023
Chiusura estiva del Museo
Cari visitatori, vi informiamo che il Museo sarà chiuso al pubblico durante il mese di Agosto per la pausa estiva. Vi aspettiamo numerosi a partire: dall’8 settembre al Planetario con lo spettacolo “Stelle e pianeti di Settembre… in diretta” dal 10 settembre al Laboratorio dell’insetto con l’attività “Insetti cibo del futuro” dal 23 settembre al […]

06 Luglio 2023
Catalogo scuole a.s. 2023/2024
E’ on line il catalogo delle proposte didattiche 2023-2024 di AGEN.TER AGEN.TER è l’Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e di Macchina a vapore – Museo Franco Risi. La nostra missione è accompagnare gli studenti nell’osservazione dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda con uno sguardo consapevole, ma in grado […]