
Laboratorio dell’insetto
- Home Page
- Scopri il museo
- Laboratorio dell'insetto
Un “museo vivente” dedicato all’osservazione della vita degli Insetti!
Esistono più di un milione di specie conosciute e forse addirittura altri cinque milioni sono in attesa di essere scoperti da qualche entomologo appassionato. Gli insetti, tra tutti gli organismi viventi, sono il gruppo più numeroso, sia come specie, sia come numero di individui, ed entrano nei cicli vitali di ogni ecosistema di terra e d’acqua dolce, stringendo relazioni con ogni altro essere vivente.
Più di questo, è l’incomparabile diversità delle forme e dei costumi che ci deve sorprendere, l’infinità delle risorse sfruttate e delle soluzioni adottate per la sopravvivenza, la perfezione di certe abilità affinate da una storia evolutiva lunga 300 milioni di anni. Osservare il comportamento degli insetti, magari in un “Museo vivente”, consente non solo di vedere ciò che accade in tempo reale, ma anche di svelare, almeno in parte, una storia poco conosciuta, ma che coinvolge anche noi.
La cultura della biodiversità
Scopo del Laboratorio è quello di avvicinare adulti, ragazzi e bambini all’osservazione della vita nella natura e gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per la noncuranza che spesso mostrano alla presenza dell’uomo, si prestano a far da guida in un percorso che faccia della conoscenza del proprio ambiente un elemento di equilibrio e un richiamo verso una dimensione del vivere più in sintonia con i ritmi biologici.
Esposizioni “viventi”
La sezione espositiva-didattica accoglie mostre a tema non permanenti, ricostruzioni di habitat idonei a ospitare elementi viventi, come un formicaio artificiale o un alveare, nidi artificiali realizzati con pareti trasparenti e quindi con la possibilità di osservare, in tutta calma e sicurezza, il comportamento degli insetti. Inoltre il Laboratorio ospita anche altri insetti come bachi da seta e farfalle a seconda della stagione.
Il giardino didattico
Nell’area antistante il Laboratorio dell’Insetto è ospitato un giardino didattico, tutto dedicato al rapporto tra insetti e fiori, con particolare attenzione alla presenza di piante fiorite autoctone.
In un piccolo spazio sono stati ricreati diversi ambienti: da quello lacustre alla palude, dalla roccera al prato per poter osservare le interazioni insetti-fiori dal vivo e comprendere il rapporto di interdipendenza degli uni e degli altri in un’ottica informativa e didattica.
Informazioni
Via Marzocchi 15, San Giovanni in Persiceto
Contatti
Mail. segreteria@agenter.it
Orari di apertura al pubblico
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (per tutti gli aggiornamenti consultare gli eventi in programma)
Agosto chiuso – Per ulteriori dettagli consulta sempre le news in home page
Biglietti
Intero: € 6.00
Ridotto: € 4.00 (under 14)
Gratuito: 0-6 anni


















Eventi

Presentazione delle proposte didattiche per le scuole
Ti potrebbe interessare

14 Agosto 2023
Chiusura estiva del Museo
Cari visitatori, vi informiamo che il Museo sarà chiuso al pubblico durante il mese di Agosto per la pausa estiva. Vi aspettiamo numerosi a partire: dall’8 settembre al Planetario con lo spettacolo “Stelle e pianeti di Settembre… in diretta” dal 10 settembre al Laboratorio dell’insetto con l’attività “Insetti cibo del futuro” dal 23 settembre al […]

06 Luglio 2023
Catalogo scuole a.s. 2023/2024
E’ on line il catalogo delle proposte didattiche 2023-2024 di AGEN.TER AGEN.TER è l’Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e di Macchina a vapore – Museo Franco Risi. La nostra missione è accompagnare gli studenti nell’osservazione dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda con uno sguardo consapevole, ma in grado […]