
Area Astronomica
- Home Page
- Scopri il museo
- Area Astronomica
Vedere il cosmo e leggere le stelle
Il Planetario è lo strumento principe per la divulgazione dell’astronomia. Il Planetario di San Giovanni in Persiceto è dotato di un soffitto-schermo a cupola semisferica del diametro di 9,1 metri (su cui uno speciale proiettore riproduce circa 1500 “stelle”) e corredato di cinquanta comode poltrone. Con veri e propri spettacoli del cielo, si rendono immediatamente comprensibili argomenti teoricamente complessi.
La strumentazione del Planetario permette diverse osservazioni virtuali: stelle luminose fino alla quarta magnitudine, visione del cielo dal polo nord all’equatore, precessione degli equinozi, fasi della Luna, spostamento del Sole attraverso le costellazioni dello zodiaco, posizione dei pianeti…
Osservare le stelle
Il Planetario è collegato con il telescopio dell’adiacente Osservatorio astronomico. Una telecamera permette di osservare sulla cupola-schermo oggetti reali del cielo: Luna, Sole, pianeti, stelle, galassie e nebulose. Particolarmente spettacolare è osservare le macchie solari attraverso l’eliostato, uno strumento costituito da una serie di specchi in grado di proiettare l’immagine del sole su un tavolino che rende quindi agevole l’osservazione solare in tutta sicurezza, compresa la simulazione di un’eclissi. Le stelle non vi saranno mai sembrate così vicine!
Leggere il cielo
Nelle adiacenze del Planetario c’è inoltre una stazione meteorologica operativa con sensori di direzione e velocità del vento, misuratori di piovosità, pressione, temperatura e umidità dell’aria.
Tutti gli strumenti per leggere il cielo sono visitabili nel prato intorno all’osservatorio e i dati del monitoraggio consultabili e fruibili da tutti in tempo reale al seguente link:
Clicca qui per consultare i dati in tempo reale
Inoltre curiosi e stimolanti esperimenti ed attività all’aperto possono essere svolti nell’area esterna intorno al Planetario e Osservatorio.
Per esempio, conosci i nomi dei venti? La risposta potrai trovarla dietro all’Osservatorio…
Meteoriti: il cielo cade sulla Terra
Al primo piano del Planetario, importanti collezioni naturalistiche completano i percorsi di storia naturale: la collezione di meteoriti più importante d’Italia (oltre 400 esemplari provenienti da altrettante località), la raccolta di fulgoriti e quella di minerali fluorescenti e delle rocce dell’Emilia Romagna. Sono presenti poi numerose sezioni d’albero in cui è possibile osservare gli effetti del clima sugli anelli di accrescimento e reperti provenienti dalla zona di Tunguska, una remota regione della Siberia che nel 1908 registrò un impatto di un grande meteoroide o di una cometa.
Alcune delle tante meteoriti del museo poterebbero anche raccontare storie incredibili: per esempio una proviene addirittura dal pianeta Marte mentre un’altra venne usata dall’uomo preistorico per farne un pestello!
Informazioni
Vicolo Baciadonne 1, San Giovanni in Persiceto
Contatti
Tel. 051.6871757
Mail. segreteria@agenter.it
Orari di apertura al pubblico del Planetario
Venerdì, ore 21.00
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (per tutti gli aggiornamenti consultare gli eventi in programma)
Agosto chiuso, salvo eventi – Per ulteriori dettagli consulta sempre le news in home page
Biglietti:
Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,00 (under 14)
Gratuito: 0-6 anni


















Eventi

OSIRIX REX: in missione nello spazio per portare sulla terra campioni di roccia da un asteroide

Presentazione delle proposte didattiche per le scuole
Ti potrebbe interessare

14 Agosto 2023
Chiusura estiva del Museo
Cari visitatori, vi informiamo che il Museo sarà chiuso al pubblico durante il mese di Agosto per la pausa estiva. Vi aspettiamo numerosi a partire: dall’8 settembre al Planetario con lo spettacolo “Stelle e pianeti di Settembre… in diretta” dal 10 settembre al Laboratorio dell’insetto con l’attività “Insetti cibo del futuro” dal 23 settembre al […]

06 Luglio 2023
Lezione in Inglese al planetario? perchè no!
Da quest’anno al pacchetto di moduli didattici del Museo si aggiunge una novità! Per le scuole superiori sarà possibile assistere alla proiezione del cielo e alla sua spiegazione in lingua inglese. Servizio su richiesta; per info e prenotazioni: segreteria@agenter.it – tel. 051-6871757

06 Luglio 2023
Archeo Science Camp 2023
Centro estivo scientifico dei Musei persicetani ARCHEO SCIENCE CAMP 2023 L’Archeo-Science Camp, nato dalla pluriennale esperienza didattica di Agen.Ter., Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e di Macchina a Vapore–Museo F.Risi, è il centro estivo in cui bambini e bambine dai 6 ai 13 anni possono diventare piccoli […]

06 Luglio 2023
Catalogo scuole a.s. 2023/2024
E’ on line il catalogo delle proposte didattiche 2023-2024 di AGEN.TER AGEN.TER è l’Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e di Macchina a vapore – Museo Franco Risi. La nostra missione è accompagnare gli studenti nell’osservazione dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda con uno sguardo consapevole, ma in grado […]

06 Luglio 2023
Corso di astronomia 2023
CORSO DI ASTRONOMIA A partire da Lunedì 3 luglio verrà riproposto il Corso di Astronomia presso il Planetario Comunale di San Giovanni in Persiceto in vicolo Baciadonne n°1. Le 4 lezioni si terranno il lunedì sera con inizio alle ore 21 e avranno un costo complessivo di 45,00 euro. Il corso è aperto a tutti: studenti […]