
Laboratorio dell’insetto
- Home Page
- Scopri il museo
- Laboratorio dell'insetto
Un “museo vivente” dedicato all’osservazione della vita degli Insetti!
Esistono più di un milione di specie conosciute e forse addirittura altri cinque milioni sono in attesa di essere scoperti da qualche entomologo appassionato. Gli insetti, tra tutti gli organismi viventi, sono il gruppo più numeroso, sia come specie, sia come numero di individui, ed entrano nei cicli vitali di ogni ecosistema di terra e d’acqua dolce, stringendo relazioni con ogni altro essere vivente.
Più di questo, è l’incomparabile diversità delle forme e dei costumi che ci deve sorprendere, l’infinità delle risorse sfruttate e delle soluzioni adottate per la sopravvivenza, la perfezione di certe abilità affinate da una storia evolutiva lunga 300 milioni di anni. Osservare il comportamento degli insetti, magari in un “Museo vivente”, consente non solo di vedere ciò che accade in tempo reale, ma anche di svelare, almeno in parte, una storia poco conosciuta, ma che coinvolge anche noi.
La cultura della biodiversità
Scopo del Laboratorio è quello di avvicinare adulti, ragazzi e bambini all’osservazione della vita nella natura e gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per la noncuranza che spesso mostrano alla presenza dell’uomo, si prestano a far da guida in un percorso che faccia della conoscenza del proprio ambiente un elemento di equilibrio e un richiamo verso una dimensione del vivere più in sintonia con i ritmi biologici.
Esposizioni “viventi”
La sezione espositiva-didattica accoglie mostre a tema non permanenti, ricostruzioni di habitat idonei a ospitare elementi viventi, come un formicaio artificiale o un alveare, nidi artificiali realizzati con pareti trasparenti e quindi con la possibilità di osservare, in tutta calma e sicurezza, il comportamento degli insetti. Inoltre il Laboratorio ospita anche altri insetti come bachi da seta e farfalle a seconda della stagione.
Il giardino didattico
Nell’area antistante il Laboratorio dell’Insetto è ospitato un giardino didattico, tutto dedicato al rapporto tra insetti e fiori, con particolare attenzione alla presenza di piante fiorite autoctone.
In un piccolo spazio sono stati ricreati diversi ambienti: da quello lacustre alla palude, dalla roccera al prato per poter osservare le interazioni insetti-fiori dal vivo e comprendere il rapporto di interdipendenza degli uni e degli altri in un’ottica informativa e didattica.
Informazioni
Via Marzocchi 15, San Giovanni in Persiceto
Contatti
Telefono: 051.6871757
(dal lunedì al venerdì, 9-12 / 15-18)
E-mail:
Orari di apertura al pubblico
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (consulta gli eventi in programma in home page)
Chiuso: 20 aprile 2025.
Chiusura estiva: luglio e agosto.
Per ulteriori dettagli consulta sempre le news in home page
Biglietti
Intero: € 6.00 + 1€ commissioni Webtic
Ridotto: € 4.00 (under 14) + 1€ commissioni Webtic
Gratuito: 0-3 anni
E’ sempre possibile anche l’acquisto del biglietto direttamente in cassa al momento dell’evento (salvo disponibilità dei posti).
Per i possessori di Card Cultura è riservato l’ingresso ridotto


















Eventi

Conferenza on line: “Piogge, frane e cambiamento climatico…”

Conferenza on line: “La gestione idraulica del Consorzio della Bonifica Burana…”

Conferenza on line: “Il cambiamento climatico e gli insetti vettori di malattie”
Ti potrebbe interessare

11 Aprile 2025
Centro estivo 2025: Archeo Science Camp
Siete pronti per un’estate indimenticabile? Quest’anno, il nostro camp estivo offre una straordinaria opportunità per tutti i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni di esplorare il meraviglioso mondo della scienza! Grazie all’esperienza pluriennale di Agen.Ter., l’Archeo-Science Camp si trasforma in un’avventura educativa in cui piccoli scienziati avranno la possibilità di scoprire i […]

10 Aprile 2025
Festività / Musei
FESTIVITA’ / MUSEI Si comunica che, durante le festività civili e religiose, le diverse sezioni del Museo osserveranno le seguenti chiusure/aperture: CHIUSO SABATO 19 APRILE 2025: FISICA EXPERIENCE, PLANETARIO, LABORATORIO DELL’INSETTO CHIUSO DOMENICA 20 APRILE 2025: FISICA EXPERIENCE, PLANETARIO, LABORATORIO DELL’INSETTO APERTO LUNEDI’ 21 APRILE 2025: PLANETARIO (spettacolo ore 16.30 – per ulteriori […]

07 Marzo 2025
Centri estivi al Museo – per GRUPPI
🌞 ATTIVITA’ DIDATTICHE E LABORATORI ESTIVI AL MUSEO – PROPOSTE PER GRUPPI Siete pronti per un’estate da ricordare all’insegna della scoperta e del divertimento?! Aspettiamo il tuo gruppo con una serie di attività formative finalizzate a promuovere la cultura e l’apprendimento in un ambiente stimolante. Le iniziative comprendono percorsi guidati tematici, che spaziano dall’archeologia […]

11 Febbraio 2025
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’11 febbraio ricorre la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, in occasione di questa giornata abbiamo collaborato con “La Donna è la Storia” (@ladonnaelastoria) e Veronica Pippa (@vero_p99) per valorizzare l’impegno e i sacrifici delle scienziate che non si sono arrese per realizzare i loro sogni! Trovate l’articolo completo dedicato alle […]

03 Febbraio 2025
In arrivo la biglietteria on line!
Il Museo del Cielo e della Terra, il Museo Archeologico Ambientale e Macchina a vapore-Museo “Franco Risi” si stanno modernizzando per agevolare la visita dei luoghi della cultura e, a breve, potrete acquistare con un semplice clic i biglietti online per l’accesso ai Musei. La biglietteria online sarà una nuova modalità per prenotare e acquistare direttamente […]

17 Gennaio 2025
Ciclo di conferenze on line: “I cambiamenti climatici ieri, oggi e domani… a che punto siamo?”
Agen.Ter in collaborazione con il G.A.S.A.-APS, il CAA “G. Nicoli” srl e il Comune di S. Giovanni in Persiceto hanno organizzato un ciclo di conferenze online su “I cambiamenti climatici ieri, oggi e domani… a che punto siamo?”, un’opportunità unica per approfondire temi cruciali legati all’ambiente ed arricchire la nostra comprensione e consapevolezza sull’argomento: 7 […]