

















L’Orto botanico è stato istituito nel 1985 e intitolato al celebre naturalista, botanico ed entomologo bolognese Ulisse Aldrovandi e sorge a San Giovanni in Persiceto in un’area di circa 2 ettari che si integra con l’Area astronomica.
All’interno dell’Orto sono conservate oltre 300 specie (arboree, arbustive ed erbacee) tra le più significative del territorio emiliano-romagnolo, distribuite per famiglie o per ambienti.
All’interno dell’Orto si possono rinvenire quasi tutte le specie botaniche della Pianura Padana, a cui si aggiungono diverse essenze di regioni limitrofe o di interesse storico-testimoniale. L’Orto offre poi delle ricostruzioni di ambienti, come una piccola zona umida, una roccera, siepi, un bosco, un’area prativa ad evoluzione spontanea e una sezione di piante officinali.
L’area è un importante centro di divulgazione scientifica e, in questi anni, ha avuto il compito di informare il pubblico della vegetazione tipica del nostro territorio nonchè individuare specie, catalogarle, costruire un erbario e uno schedario fotografico e, dal 2006, una guida con schede monografiche di molte piante presenti nell’Orto.
Vuoi visitare l’Orto? Clicca qui e scarica la mappa!
Vicolo Baciadonne 1, San Giovanni in Persiceto
Tel. 051.6871757
Mail. segreteria@agenter.it
Sempre aperto
Libero accesso tranne in caso di eventi dedicati.
06 Luglio 2023
E’ on line il catalogo delle proposte didattiche 2023-2024 di AGEN.TER AGEN.TER è l’Ente gestore del Museo del Cielo e della Terra, del Museo Archeologico Ambientale e di Macchina a vapore – Museo Franco Risi. La nostra missione è accompagnare gli studenti nell’osservazione dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda con uno sguardo consapevole, ma in grado […]