
Area astronomica
- Home Page
- Scopri il museo
- Area astronomica
Vedere il cosmo e leggere le stelle
Il Planetario è lo strumento principe per la divulgazione dell’astronomia. Il Planetario di San Giovanni in Persiceto è dotato di un soffitto-schermo a cupola semisferica del diametro di 9,1 metri (su cui uno speciale proiettore riproduce circa 1500 “stelle”) e corredato di cinquanta comode poltrone. Con veri e propri spettacoli del cielo, si rendono immediatamente comprensibili argomenti teoricamente complessi.
La strumentazione del Planetario permette diverse osservazioni virtuali: stelle luminose fino alla quarta magnitudine, visione del cielo dal polo nord all’equatore, precessione degli equinozi, fasi della Luna, spostamento del Sole attraverso le costellazioni dello zodiaco, posizione dei pianeti…
Osservare le stelle
Il Planetario è collegato con il telescopio dell’adiacente Osservatorio astronomico. Una telecamera permette di osservare sulla cupola-schermo oggetti reali del cielo: Luna, Sole, pianeti, stelle, galassie e nebulose. Particolarmente spettacolare è osservare le macchie solari attraverso l’eliostato, uno strumento costituito da una serie di specchi in grado di proiettare l’immagine del sole su un tavolino che rende quindi agevole l’osservazione solare in tutta sicurezza, compresa la simulazione di un’eclissi. Le stelle non vi saranno mai sembrate così vicine!
Leggere il cielo
Nelle adiacenze del Planetario c’è inoltre una stazione meteorologica operativa con sensori di direzione e velocità del vento, misuratori di piovosità, pressione, temperatura e umidità dell’aria.
Tutti gli strumenti per leggere il cielo sono visitabili nel prato intorno all’osservatorio e i dati del monitoraggio consultabili e fruibili da tutti in tempo reale al seguente link:
Clicca qui per consultare i dati in tempo reale
Inoltre curiosi e stimolanti esperimenti ed attività all’aperto possono essere svolti nell’area esterna intorno al Planetario e Osservatorio.
Per esempio, conosci i nomi dei venti? La risposta potrai trovarla dietro all’Osservatorio…
Meteoriti: il cielo cade sulla Terra
Al primo piano del Planetario, importanti collezioni naturalistiche completano i percorsi di storia naturale: la collezione di meteoriti più importante d’Italia (oltre 400 esemplari provenienti da altrettante località), la raccolta di fulgoriti e quella di minerali fluorescenti e delle rocce dell’Emilia Romagna. Sono presenti poi numerose sezioni d’albero in cui è possibile osservare gli effetti del clima sugli anelli di accrescimento e reperti provenienti dalla zona di Tunguska, una remota regione della Siberia che nel 1908 registrò un impatto di un grande meteoroide o di una cometa.
Alcune delle tante meteoriti del museo poterebbero anche raccontare storie incredibili: per esempio una proviene addirittura dal pianeta Marte mentre un’altra venne usata dall’uomo preistorico per farne un pestello!
Informazioni
Vicolo Baciadonne 1, San Giovanni in Persiceto
Contatti
Telefono: 051.6871757
(dal lunedì al venerdì, 9-12 / 15-18)
E-mail:
Orari di apertura al pubblico del Planetario
Venerdì, ore 21.00 (consulta gli eventi in programma in home page)
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (consulta gli eventi in programma in home page)
Chiuso: 25 aprile 2025.
Chiusura estiva: luglio e agosto.
Per ulteriori dettagli consulta sempre le news in home page
Biglietti:
Intero: € 6,00 + 1€ commissioni Webtic
Ridotto: € 4,00 (under 14) + 1€ commissioni Webtic
Gratuito: 0-3 anni
E’ sempre possibile anche l’acquisto del biglietto direttamente in cassa al momento dell’evento (salvo disponibilità dei posti).
Per i possessori di Card Cultura è riservato l’ingresso ridotto


















Eventi

Tra stelle e costellazioni: le meraviglie del cielo di primavera

Conferenza on line: “Piogge, frane e cambiamento climatico…”
Ti potrebbe interessare

22 Aprile 2025
Conferenze su terre e acque
Due conferenze organizzate dal WWF Bologna Metropolitana in collaborazione con Agen.Ter per approfondire il tema dell’acqua e della sua gestione per il controllo e la sicurezza del nostro territorio. Scarica la locandina: clicca qui SABATO 10 MAGGIO 2025 ORE 16.30 CONFERENZA: “STORIA DELLA PIANURA PADANA E DEL NOSTRO TERRITORIO: INTERVENTI NATURALI E ANTROPICI CHE HANNO […]

11 Aprile 2025
Centro estivo 2025: Archeo Science Camp
Siete pronti per un’estate indimenticabile? Quest’anno, il nostro camp estivo offre una straordinaria opportunità per tutti i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni di esplorare il meraviglioso mondo della scienza! Grazie all’esperienza pluriennale di Agen.Ter., l’Archeo-Science Camp si trasforma in un’avventura educativa in cui piccoli scienziati avranno la possibilità di scoprire i […]

10 Aprile 2025
Festività / Musei
FESTIVITA’ / MUSEI Si comunica che, durante le festività civili e religiose, le diverse sezioni del Museo osserveranno le seguenti chiusure/aperture: CHIUSO SABATO 19 APRILE 2025: FISICA EXPERIENCE, PLANETARIO, LABORATORIO DELL’INSETTO CHIUSO DOMENICA 20 APRILE 2025: FISICA EXPERIENCE, PLANETARIO, LABORATORIO DELL’INSETTO APERTO LUNEDI’ 21 APRILE 2025: PLANETARIO (spettacolo ore 16.30 – per ulteriori […]

07 Marzo 2025
Centri estivi al Museo – per GRUPPI
🌞 ATTIVITA’ DIDATTICHE E LABORATORI ESTIVI AL MUSEO – PROPOSTE PER GRUPPI Siete pronti per un’estate da ricordare all’insegna della scoperta e del divertimento?! Aspettiamo il tuo gruppo con una serie di attività formative finalizzate a promuovere la cultura e l’apprendimento in un ambiente stimolante. Le iniziative comprendono percorsi guidati tematici, che spaziano dall’archeologia […]

11 Febbraio 2025
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
L’11 febbraio ricorre la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, in occasione di questa giornata abbiamo collaborato con “La Donna è la Storia” (@ladonnaelastoria) e Veronica Pippa (@vero_p99) per valorizzare l’impegno e i sacrifici delle scienziate che non si sono arrese per realizzare i loro sogni! Trovate l’articolo completo dedicato alle […]

03 Febbraio 2025
In arrivo la biglietteria on line!
Il Museo del Cielo e della Terra, il Museo Archeologico Ambientale e Macchina a vapore-Museo “Franco Risi” si stanno modernizzando per agevolare la visita dei luoghi della cultura e, a breve, potrete acquistare con un semplice clic i biglietti online per l’accesso ai Musei. La biglietteria online sarà una nuova modalità per prenotare e acquistare direttamente […]